
A San Giovanni Rotondo, per la sacralità del luogo, la Settimana Santa assume una dimensione spirituale particolare, grazie soprattutto alla presenza della comunità francescana del Santuario dedicato a Padre Pio.
Con la Domenica delle Palme inizia quindi la Settimana Santa che culminerà nelle giornate del cosiddetto "Triduo Pasquale" che comprende il Giovedì, Venerdì e Sabato Santo, per concludersi con la Domenica di Pasqua.
La Domenica delle Palme tutte le parrocchie ricordano l'ingresso di Gesù in Gerusalemme
con il rito della Benedizione dei rami di ulivo.
Molto suggestivo è il rito celebrato nel Santuario di Padre Pio dove il Rettore percorre il tragitto dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Chiesa di San Pio nella quale viene celebrata la S. Messa.
Molto suggestivo è il rito celebrato nel Santuario di Padre Pio dove il Rettore percorre il tragitto dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Chiesa di San Pio nella quale viene celebrata la S. Messa.

Il Venerdì Santo, giorno di astinenza e digiuno, in ogni chiesa si svolge l’adorazione della Croce; durante la celebrazione i fedeli sono chiamati a baciare l'immagine del Cristo Crocifisso.
Verso il tramonto, con la organizzazione della venerabile Arciconfraternita dei Morti, si svolge la suggestiva processione del "Perdono", in cui la sacra immagine della Madonna Addolorata percorre le strade della città per andare incontro al Cristo Morto.
Toccante ed emozionante è il momento dell'"Incontro" tra la "Madre" ed il "Figlio" che avviene in piazza dei Martiri, nello spazio antistante il Palazzo di Città.
Il Venerdì Santo si chiude quindi nel silenzio più totale, silenzio che si
prolungherà per tutta la giornata del Sabato Santo, fino alla Veglia Pasquale, in cui si
attende la Resurrezione di Cristo, accolta al suono delle campane.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.
- Foto tratte dal web.